Lorenzo Boverat

Sono nato a Lugano nel 1967 e cresciuto a Massagno.

Dopo studi di biologia e informatica a Losanna, ho intrapreso la carriera informatica lavorando per diverse banche e multinazionali con vari soggiorni lavorativi all’estero.
Per mio interesse personale e formativo ho frequentato un semestre universitario di Social, Legal and Etichal Issues in Computing negli Stati Uniti alla SDSU di San Diego USA, ottenendo un TOEFL score di 650.

Dal 2002 svolgo l’attività di consulente informatico indipendente specialmente per PMI, Studi privati, Fondazioni e Associazioni e StartUp.

Nella mia vita privata, oltre alla passione per la montagna e i viaggi in moto, le attività di volontariato a favore della collettività sono sempre state uno stimolo importante. Credo fortemente che la qualità della società in cui viviamo dipenda anche da quanto ciascuno di noi è disposto a mettersi in gioco per il bene comune.

Negli anni ho messo a disposizione le mie competenze informatiche, organizzative e di accompagnamento per varie organizzazioni, con l’obiettivo di aiutare persone fragili o con con difficoltà fisiche o mentali a svolgere al meglio diverse attività sociali, sportive e ricreative.

– ASSCOPROFI, Associazione sapere come
Nez Rouge Ticino
Sport Invalidi Lugano
Autismo Svizzera Italiana

Il progetto più recente che mi vede impegnato sotto diversi aspetti è l’Associazione Culturale Il Filo, attiva dal 2023, di cui sono cofondatore e tesoriere. Oltre a ciò la mia passione per i libri mi ha portato ad essere responsabile e referente per la gestione della Bibliocabina di Massagno, nonché animatore del Gruppo di lettura riflessiva Lengium Inséma.

Nel dicembre 2023 ho deciso di investire concretamente parte del mio tempo  nell’attività politica di Massagno, in quanto sono convinto che la costruzione del tessuto sociale sia il risultato di un impegno collettivo: ogni piccolo gesto e ogni atto di partecipazione contribuisce a rafforzare i legami tra le persone.

La volontà di esserci, di partecipare, di tendere una mano, ognuno con le proprie competenze e capacità, può fare una grande differenza ed è solo con la disponibilità a prendersi cura degli altri che possiamo costruire una comunità più solidale, rispettosa e inclusiva.

Articoli​

Dog park

Basta con le promesse vuote! Il Dog Park non è un lusso, non è un capriccio: è un diritto sociale, un investimento nella qualità della vita, un segno tangibile di un comune più giusto, più verde, più civile. 

Leggi Tutto »

Il sedime ex Lepori

Il Ruolo della Sinistra nel salvaguardare la proprietà Ex Lepori a Massagno La vicenda della proprietà ex Lepori a Massagno rappresenta un esempio emblematico di

Leggi Tutto »