2025-06-02 – Consiglio Comunale – Riassunto

Riassunto della seduta di Consiglio Comunale del 2 giugno 2025

Un lungo ordine del giorno attendeva i nostri consiglieri comunali lo scorso due giugno, data dell’ultima seduta del legislativo di Massagno.

In primo luogo, dopo quattro anni il gruppo Massagno Rosso Verde era chiamato a presiedere il consesso e la compagna Beatrice Bomio Pacciorini Amichi è stata nuovamente nominata prima cittadina del Comune (leggi qui il testo del discorso di insediamento). Rinnoviamo qui i ringraziamenti a Beatrice e le porgiamo i nostri migliori auguri per il lavoro che dovrà svolgere.

Il legislativo si è poi chinato sull’esame dei conti consuntivi, che abbiamo accolto favorevolmente dal profilo contabile pur esortando l’Esecutivo, come già fatto più volte in passato, a governare la trasformazione edilizia e urbanistica di Massagno, non limitandosi a subirla (leggi qui la nostra Entrata in materia).

L’attenzione del Consiglio comunale si è spostata in seguito sulla proposta municipale di ridurre il moltiplicatore di imposta per l’anno corrente di ben sette punti percentuali (dal 77% al 70%), a seguito dell’arrivo di nuovi, importanti contribuenti. Pur non opponendosi, in linea di principio, a una diminuzione del gravame fiscale, il nostro gruppo ha giudicato la proposta municipale poco ponderata, in quanto essa si limitava ad un’analisi meramente contabile senza interrogarsi sui risvolti politici che l’inatteso aumento del gettito avrebbe potuto comportare (non si trattava, beninteso, di inventarsi nuove e inutili spese, ma di riflettere, alla luce di una maggiore solidità finanziaria, sulle numerose domande politiche che sono emerse negli scorsi anni dalla cittadinanza e dallo stesso Consiglio comunale). Dopo aver lungamente illustrato la nostra posizione nell’Entrata in materia (leggi qui l’intervento integrale), abbiamo dichiarato l’astensione nella votazione finale.

Segnaliamo inoltre l’approvazione, con unanime sostegno, del Messaggio municipale riguardante l’intervento di ristrutturazione del centro sportivo Valgersa, un centro importante per la cittadinanza (e in particolare per i ceti meno abbienti) che, a causa della vetustà delle sue strutture, necessita di importanti lavori di ristrutturazione al fine di garantire la sua operatività nei prossimi annni.

Nella trattanda “interpellanze e mozioni”, il Municipio ha risposto alla nostra interpellanza sulla variante di PR inerente la tutela dei beni culturali di interesse locale (leggi qui il testo dell’interpellanza): purtroppo, come spesso capita, la risposta non è stata del tutto soddisfacente, ma continueremo a vigilare e a lottare affinché il patrimonio architettonico e artistico del Comune non venga sacrificato sull’altare delle logiche del mercato immobiliare. 

Infine, ad ora ormai tarda, il Consiglio comunale ha votato una risoluzione extra-Loc, da noi proposta e indirizzata al Consiglio federale, in merito alla drammatica situazione umanitaria nella striscia di Gaza. L’appello, che chiedeva al Consiglio federale di intervenire rapidamente dal profilo diplomatico al fine di fermare il massacro della popolazione palestinese (leggi qui la risoluzione extra-LOC), è stato sottoscritto ad ampissima maggioranza dal Consiglio comunale.