Contratto di società semplice
Tra i membri del gruppo politico Massagno Rosso Verde.
Premessa e scopo:
Considerato che i sottoscritti membri del gruppo politico condividono valori e obiettivi comuni, desiderano formalizzare un accordo che regoli la gestione economica e le dinamiche interne del gruppo per il quadriennio elettorale in conformità per il Gruppo Massagno Rosso Verde.
Articolo 1 – Accettazione degli Statuti:
I sottoscritti accettano e si impegnano a rispettare l’articolo 13 degli statuti della Sezione PS di Massagno come base di finanziamento per le attività del nostro gruppo politico.
Articolo 2 – Utilizzo della Cassa Comune:
Si stabilisce l’utilizzo della cassa della Sezione PS di Massagno, quale cassa comune al nostro gruppo per gestire pagamenti e versamenti dei membri del gruppo e dei volontari. Ogni transazione verrà documentata e resa disponibile per la consultazione dei membri. I conti saranno presentati in sede dell’assemblea ordinara e pubblicati sul sito ps-massagno.ch. Il cassiere e i revisori sono eletti dai membri del gruppo e dai simpatizzanti.
Articolo 3 – Libertà di Espressione e Temi:
Ogni membro del gruppo è libero di esprimere le proprie posizioni e portare avanti i propri temi all’interno del gruppo nel rispetto del programma elettorale. La diversità di opinioni è valorizzata e incoraggiata.
Articolo 4 – Responsabilità:
Ogni membro è responsabile delle proprie azioni all’interno del gruppo e si impegna a contribuire attivamente al perseguimento degli obiettivi comuni. La mancata adesione alle responsabilità concordate potrà essere oggetto di valutazione da parte degli altri membri.
Articolo 5 – Gestione e Rappresentanza:
Il gruppo elegge, a maggioranza semplice, un coordinatore che lo rappresenta fino alle elezioni. Successivamente, il gruppo sarà rappresentato dal Capogruppo, nominato secondo il numero di voti in consiglio comunale.
Articolo 6 – Validità per il Quadriennio Elettorale:
Il presente accordo è valido per l’intero quadriennio elettorale, salvo revoca o modifica concordata tra i membri. In caso di modifiche, queste dovranno essere ratificate dalla maggioranza dei membri e avallata dalla votazione di un’assemblea straordinaria.