Socialità e alloggio

Per un comune accogliente

La nostra Costituzione parla chiaro: “la forza di un popolo si commisura al benessere dei più deboli dei suoi membri”
Massagno è un Comune che già dispone di buoni servizi sociali, ma l’ente pubblico potrebbe a nostro avviso prestare maggiore attenzione a due fenomeni: quello della prima accoglienza di persone bisognose, ambito in cui il Luganese non dispone ancora di strutture adeguate, che esistono invece nel Mendrisiotto, nel Locarnese e nel Bellinzonese e quello della crescente gentrificazione che tocca il nostro Comune: l’intensa attività edilizia ha portato a un importante ampliamento del numero di alloggi sul territorio comunale; si tratta però, in massima parte, di appartamenti di standing medio-alto, con pigioni elevate che risultano inaccessibili ai redditi medio-bassi.
Per evitare che le fasce più deboli della popolazione massagnese vengano progressivamente espulse dal nostro Comune, è necessario che l’Ente pubblico intervenga nel mercato immobiliare e promuova la costruzione di alloggi a pigione moderata collaborando, quando possibile, con Enti di pubblica utilità quali cooperative d’alloggio e società senza scopo di lucro.

I nostri SI

Condividi: