Vivere meglio a Massagno
Massagno è un comune fortemente urbanizzato e con una densità di popolazione tra le più alte in Svizzera. Esso è teatro di una frenetica attività edilizia e, secondo uno studio riportato nel Corriere del Ticino (21.11.2022), si colloca agli ultimi posti della graduatoria dei comuni svizzeri per aree verdi a disposizione dei cittadini.
In questo contesto, è a nostro avviso fondamentale che l’ente pubblico diriga e orienti lo sviluppo urbanistico del Comune, non limitandosi a subirlo come purtroppo sembra fare da troppi anni a questa parte. Da parte nostra, ci batteremo affinché il Comune cresca non solo quantitativamente ma anche qualitativamente, e che esso possa fornire a tutti i suoi abitanti adeguate aree verdi e di svago, molteplici percorsi di mobilità lenta e un tessuto urbanistico modellato sulla base dei bisogni della popolazione e non delle grandi compagnie immobiliari che investono nel mattone.
I nostri SI
- SÌ a una politica di tutela e valorizzazione delle aree di svago, dei parchi giochi esistenti, del Centro sportivo Valgersa.
- SÌ alla creazione di percorsi ciclopedonali.
- SÌ alla trasformazione di via Motta e di altre strade comunali in “zone di incontro” (precedenza assoluta ai pedoni e velocità per automezzi limitata a 20 km/h)
- SÌ alla preservazione e alla valorizzazione dei valori ambientali, paesaggistici, storici e culturali del Comune.
- SÌ a un vero parco di 18’000 mq sulla trincea ferroviaria di Massagno senza gravare ulteriormente il Comune con i massicci volumi edificatori previsti dall’attuale variante di Piano Regolatore.
- SÌ all’acquisto da parte dell’ente pubblico (come già proposto da un consigliere comunale) dei campetti di Via Foletti.


